Nei dintorni, curiosità

Bussana Vecchia

Bussana vecchia

Un villaggio artistico sorto sulle rovine di un borgo medioevale abbandonato, spicca su una sinuosa collina alle spalle di Sanremo dando un'immagine suggestiva e irreale di sè.
Nel 1887 un violento terremoto colpì l'entroterra sanremese danneggiando gravemente Bussana Vecchia. Il paese venne abbandonato.

Il borgo da allora non fu più abitato, sino all'insediamento della c

Oggi Bussana Vecchia ospita botteghe e laboratori artistici ed artigianali di ogni sorta, dall'oreficeria all'artigianato, dal design alla botanica. Il borgo è ritornato a vivere, circondato da un'atmosfera del tutto particolare che ogni anno attira migliaia di turisti.

Arrivarci è semplice, è necessario imboccare la Statale Aurelia (SS1) direzione Sanremo, svoltare al bivio per Bussana, seguire le indicazioni per Bussana Vecchia

Sanremo

Sanremo Città dei Fiori, conosciuti in ogni parte del mondo, con giardini lussureggianti, aiuole dai mille colori e piante tropicali che crescono rigogliose nei parchi cittadini è oggi una città che accoglie visitatori e turisti in ogni periodo dell'anno e li intrattiene con manifestazioni e infinite possibilità di divertimento.

Numerose le manifestazioni ospitate dalla città:

  • La più celebre, il Festival della Canzone Italiana che si svolge ogni anno intorno a febbraio nell'ormai mitico teatro Ariston
  • La più tradizionale delle manifestazioni è il Corso Fiorito “Sanremo in Fiore”, una sfilata di carri fioriti un vero Carnevale dei Fiori, con i mille colori dei fiori di Sanremo e dei gruppi musicali di contorno.
    Si svolge generalmente in marzo per salutare l’arrivo della primavera
  • La Milano-Sanremo, è tradizionalmente la corsa ciclistica che apre la stagione delle Grandi Classiche: un palcoscenico dove solo i grandi campioni del pedale sanno tronfare. Nel mese di giugno poi, si svolge la granfondo Milano – Sanremo amatoriale, che richiama appassionati da tutta Europa
  • La nuova pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori e i percorsi di mountain bike nell'entroterra della Alpi liguri sono a disposizione degli appassionati della bicicletta in tutte le stagioni dell’anno

Assolutamente da non perdere

  • La chiesa ortodossa russa che si trova all’inizio dell’assolata passeggiata imperatrice
  • Villa Nobel su Corso Cavallotti
  • Villa Ormond che con il suo meraviglioso parco è uno dei polmoni verdi di Sanremo. La si trova percorrendo corso Cavallotti nella zona a levante della città

Per chi ama il mare e la sua fauna è possibile inoltre vivere un’avventura davvero emozionante, quella dell'avvistamento cetacei da poter fare grazie alle escursioni Whale Watching a Sanremo.

Triora

Valle Argentina

La valle Argentina Inizia dal Monte Saccarello, a 2.201 m s. l. m. e termina a Taggia, storico comune alle spalle di Arma di Taggia

E’ questa una valle incontaminata ricca di immagini e situazioni suggestive, una splendida realtà a metà strada tra mare e montagna.
Pittoreschi e ricchi di fascino i borghi medioevali che ne fanno parte e che senza alcun dubbio, meritano di essere visitati. Verrete catturati non solo dalle suggestive architetture dei paesi arroccati sulle montagne, ma anche dalla buona tavola e dai prodotti tipici che potrete gustare negli ottimi ristoranti e nelle botteghe.

Tra i comuni più suggestivi vi segnaliamo: Taggia, Badalucco, Triora, Montalto.

Monaco

Costa Azzurra

Da Mentone a Saint Tropez, la Côte d'Azur è raggiungibile in auto in poco meno di venti minuti.
Ricca di angoli segreti tutti da scoprire, offre ottime spiagge, molte delle quali libere ma pulitissime, isole - nella zona di Cannes - e calette, un po' ovunque, molto caratteristiche.

La prima cittadina che s’incontra dopo il confine è la bella Mentone, con il suo centro storico tutto da visitare e la simpatica via pedonale ricca di negozi.

Si susseguono città più rinomate e ricche di glamour come Monte Carlo, Nizza, Antibe, Cannes e Saint Tropez, perfette per lo shopping e una passeggiata sui loro bellissimi lungomare.

Le escursioni nelle tante cittadine medievali dell'entroterra, ricche di arte e di cultura, non mancano: Eze, una rocca medievale super panoramica, Haut de Cagnes, con il suo splendido castello, Saint Paul de Vence Famosa per le gallerie d'arte e i bistrot, Grasse, la città dei profumi, Roquebrune-Cap Martin, con le sue piazze e le sue chiese, Roquebrune-Cap Martin con le sue piazze e le sue chiese.